Il tuo carrello
Al momento non hai effettuato l'accesso per visualizzare le informazioni sul prodotto del carrello! Accedi ora
banner

Menù

Storia dell'ologramma

14 settembre 2023

La storia e lo sviluppo dell'olografia

Vediamo che il mondo è tridimensionale e colorato, è perché la luce emessa da ciascuno degli oggetti accettati dall'occhio umano, l'intensità della luce, la cottura e la distanza, i colori sono diversi. Dal punto di vista dell'ottica ondulatoria, a causa della diversa onda luminosa specifica emessa dai rispettivi oggetti, le caratteristiche principali della luce dipendono dall'ampiezza (intensità) delle onde luminose, dalla fase (con forma fisionomica) e dalla lunghezza d'onda (colore). Se riesci a ottenere le onde luminose della scena completamente caratterizzate, sarai in grado di vedere un'immagine tridimensionale realistica della scena, questa è l'olografia. L'ologramma è nato fino ad ora ha fatto ?? grande progresso negli ultimi 60 anni, è stato ampiamente utilizzato nella moderna ricerca scientifica e nella produzione industriale.

Ologramma di base

Il primo ologramma è stato realizzato nel 1947 da Dennis Gabor, uno scienziato di origine ungherese che lavorava all'Imperial College di Londra. Gabor stava tentando di perfezionare il design di un microscopio elettronico. Ha ideato una nuova tecnica, che ha deciso di testare con un raggio di luce filtrata prima di provarla con un fascio di elettroni. Gabor ha realizzato un ologramma a trasmissione filtrando attentamente la sua sorgente luminosa, ma il processo non è diventato pratico fino a quando la tecnologia non ha fornito un modo per produrre luce-luce coerenti che consistono di una singola frequenza e di una singola lunghezza d'onda.

La produzione di ologrammi è decollata con l'invenzione del laser nel 1960, in quanto un laser genera luce che è di un unico colore (frequenza) e produce onde che viaggiano in fase l'una con l'altra. Nel 1962, utilizzando un laser per replicare l'esperimento di olografia di Gabor, Emmett Leith e Juris Upatnieks dell'Università del Michigan produssero un ologramma a trasmissione di un treno giocattolo e di un uccello. L'immagine era chiara e tridimensionale, ma poteva essere visualizzata solo illuminandola con un laser. Nello stesso anno Uri N.

 

Denisyuk dell'Unione Sovietica produsse un ologramma a riflessione che poteva essere visto con la luce di una normale lampadina. Un ulteriore progresso avvenne nel 1968 quando Stephen A. Benton creò il primo ologramma a trasmissione che poteva essere visualizzato in luce ordinaria. Ciò ha portato allo sviluppo di ologrammi in rilievo, rendendo possibile la produzione di massa di ologrammi per uso comune. Quasi un quarto di secolo dopo aver realizzato il primo ologramma, Gabor è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per questo risultato nel 1971. L'anno seguente, Lloyd Cross realizzò la prima registrazione di un ologramma in movimento imprimendo fotogrammi sequenziali da una normale pellicola cinematografica su pellicola olografica.

L'ologramma si basa sulla teoria del premio Nobel Dennis Gabor riguardante i modelli di interferenza. Gabor teorizzò nel 1947 che ogni cresta del modello d'onda contiene l'intera informazione della sua fonte originale e che queste informazioni potrebbero essere memorizzate su pellicola e riprodotte. Questo è il motivo per cui è chiamato ologramma.


L'olografia è l'unico processo di registrazione e riproduzione visiva in grado di registrare il nostro mondo tridimensionale su un supporto di registrazione bidimensionale e riprodurre l'oggetto o la scena originale, ad occhio nudo, come un'immagine tridimensionale. L'immagine mostra la parallasse completa e la profondità di campo. L'immagine fluttua nello spazio dietro, davanti o a cavallo del supporto di registrazione.

L'olografia è l'unico processo di registrazione e riproduzione visiva in grado di registrare il nostro mondo tridimensionale su un supporto di registrazione bidimensionale e riprodurre l'oggetto o la scena originale, ad occhio nudo, come un'immagine tridimensionale. L'immagine mostra la parallasse completa e la profondità di campo. L'immagine fluttua nello spazio dietro, davanti o a cavallo del supporto di registrazione.

Menù